Pagine

sabato 7 aprile 2012

IL DIGITAL SINAGE






Il Digital Signage (D.S.) è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come segnaletica digitale, in cui contenuti e messaggi (intercalati da segmenti pubblicitari) sono mostrati ai destinatari attraverso schermi o monitor e possono essere variati senza modificare ne sostituire la “insegna fisica”; lo scopo è distribuire messaggi (informativi e promozionali) indirizzati a target specifici, in ambienti e tempi determinati. Il Digital signage, rispetto alla pubblicità stampata, fornisce un ritorno dell’investimento notevolmente superiore. La pubblicità “digitale” può essere costituita da messaggi scorrevoli di semplice testo o da immagini fino ai video con o senza audio.
Il D.S. enfatizza l’esperienza del cliente e ne orienta il comportamento verso specifiche aree scelte dal gestore della segnaletica.


Le peculiarità del digital signage


Il D.S. è comodo, offre la possibilità di risparmiare tempo e denaro non dovendo modificare fisicamente i cartelloni pubblicitari ogni volta che si vuole dare un nuovo messaggio e fa si che chi ne fruisce riceva un messaggio pubblicitario specifico, dedicato e limitato nello spazio e nel tempo.
 Le caratteristiche di questa forma pubblicitaria offrono un maggior rapporto qualità/prezzo rispetto all’investimento in tradizionali cartelloni stampati, inoltre la facile gestibilità permette di trasformare in pochi istanti uno spazio pubblicitario ed è possibile creare contenuti audiovisivi multimediali dando comunicazioni qualitativamente paragonabili a quelle televisive. I contenuti possono essere gestiti da programmi applicativi, attraverso un personal computer o un player dedicato, permettendo al singolo o al gruppo di lavoro di modificare in remoto il contenuto, in maniera veloce ed efficiente.




Esempi di utilizzo del digital signage.


Informativi: fornire informazioni sui voli, sul meteo o sui tempi di attesa per il prossimo treno (per          migliorare l’efficienza della comunicazione in aeroporti, stazioni ferroviarie o metropolitane).
Promozionali: all’interno di negozi, centri commerciali o studi medici e farmacie si possono presentare più efficacemente gli sconti per i clienti, i saldi, le offerte e le promozioni in corso.
Informativi/ Promozionali: un mix degli utilizzi precedenti.
Ad oggi l’applicazione è fortemente richiesta dai gestori delle farmacie, che trovandosi
sempre più in competizione con nuove realtà nate dopo la parziale liberalizzazione
del mercato, hanno bisogno di un mezzo innovativo per comunicare e fidelizzare il cliente.
Si stanno muovendo verso questa forma di comunicazione anche altri settori come la Grande distribuzione organizzata, le agenzie di viaggio, le aziende di franchising in genere e la sanità privata che, secondo le stime fornite dall’esperienza fatta negli Stati Uniti, trarrebbero un considerevole aumento di fatturato nei punti vendita stessi dove sono installati sistemi di digital signage.


Dott. Nicola Della Valle

Nessun commento:

Posta un commento